Sergio Lepri, giornalista e saggista, storico direttore dell’Agenzia ANSA che ha guidato per quasi trent’anni, ha festeggiato il 17 ottobre scorso i suoi cento anni con gli studenti del Liceo classico “Terenzio Mamiani” di Roma. Nel corso di una lezione nell’aula magna dell’Istituto, ha ripercorso con straordinaria vivacità intellettuale e sguardo critico e ironico ma… Continua a leggere Giornalismo da ieri al futuro (00:13:06)
Tag: giornalismo
L’arte del conversare (meditando Montaigne)*
*Verso la metà degli anni ’80 la lettura dei famosissimi “Saggi” di Michel de Montaigne mi aiutò ad uscire felicemente da una lunga crisi depressiva e fu allora che mi venne in mente di mettere per iscritto questa serie di riflessioni molto personali sui grandi temi dell’esistenza che traevano spunto da alcune frasi celebri del… Continua a leggere L’arte del conversare (meditando Montaigne)*
A che servono i giornalisti (e perché siamo male informati)
Servono ancora i giornalisti per fare informazione? Il giornale su carta è destinato a scomparire? Quanto conta oggi il merito nella carriera di un giornalista? Perché il pluralismo è un valore? Quanto conta l’etica professionale nelle scelte di un giornalista? E quanto conta il merito nella sua carriera? Perché il precariato dei giornalisti danneggia la… Continua a leggere A che servono i giornalisti (e perché siamo male informati)
La Rai che vogliamo, 3: l’informazione in un nuovo modello organizzativo
Come dovrà essere la RAI che vogliamo? Articolo 21, associazione che riunisce giornalisti e altri operatori del mondo della comunicazione, ha dedicato a questo tema la sua quarta assemblea nazionale, che si è svolta ad Acquasparta, in Umbria, dal 9 all’11 novembre del 2012. Tre giorni di dibattito per esaminare la realtà attuale e le… Continua a leggere La Rai che vogliamo, 3: l’informazione in un nuovo modello organizzativo
Crisi durissima per le testate tradizionali, ma l’ impatto del web sul sistema dell’ informazione sarà complessivamente positivo
dalla Redazione LSDI | 9 febbraio 2013 Anche se tre giornalisti italiani su 4 sono convinti che molti mezzi e molte testate tradizionali andranno in crisi o chiuderanno e se i pessimisti circa gli effetti negativi di Internet sull’ occupazione dei giornalisti (39%) superano lievemente gli ottimisti (34%), l’ impatto del web sul sistema dell’ informazione sarà nel complesso… Continua a leggere Crisi durissima per le testate tradizionali, ma l’ impatto del web sul sistema dell’ informazione sarà complessivamente positivo
Il servilismo verso il potere uno dei mali peggiori del giornalismo attuale, secondo i giornalisti di lingua spagnola
Redazione | 1 febbraio 2013* Più della metà dei giornalisti di lingua spagnola nel mondo (50,8%) ritengono che il male principale del giornalismo attuale sia il servilismo nei confronti del potere. E’ uno dei dati emersi da una Ricerca (El Estado del periodismo iberoamericano) realizzata da Periodistas por el Mundo interrogando professionisti di 18 paesi, secondo cui fra i mali… Continua a leggere Il servilismo verso il potere uno dei mali peggiori del giornalismo attuale, secondo i giornalisti di lingua spagnola
Quali trend per il giornalismo USA nel 2013? Le previsioni del Nieman Lab.
di Bernardo Parrella, LSDI, 4 gennaio 2013 Lasciatoci alle spalle un 2012 inevitabilmente ricco di alti e bassi, proviamo a vedere qualche previsione d’oltreoceano per i “nuovi giornalismi” nel 2013. A partire da quanto propone il Nieman Journalism Lab di Harvard, che ha interpellato all’ uopo un nugolo dismart people. Fra le repliche più stimolanti,… Continua a leggere Quali trend per il giornalismo USA nel 2013? Le previsioni del Nieman Lab.