Rai, Usigrai: «Il documento ‘Raccontare la politica’ diventi parte dei prossimi piani editoriali»

Ben lieto e compiaciuto di questo piccolo passo avanti dei miei ex colleghi e del sindacato che in questa direzione mi ha visto impegnato per molti anni, vorrei invitare anche a migliorare il modo in cui si pongono le domande ai politici. Un’aggressività verbale apparente non impedirà agli interlocutori di dare risposte scontate e generiche o anche di non rispondere affatto, come talvolta avviene. In questo caso, ai miei tempi, almeno le domande senza risposta, anche se gridate, venivano cestinate. La domanda migliore (e più “cattiva”) è sempre quella che il politico non attende e alla quale non si è preparato, come invece hanno fatto o avrebbero dovuto fare la giornalista o il giornalista, rifiutando sia il sentito dire che i luoghi comuni. Se questo metodo si diffondesse abbandonando definitamente la vecchia prassi dei TG RAI di affidare l’incarico a un “giornalista amico”, quella sì sarebbe una grande novità. (nandocan)

***da FNSI, 6 dicembre 2021

«Assistiamo, da un po’ di tempo, a un cambio di passo da parte di alcune testate sul racconto della politica. Finalmente non si mandano più in onda i sonori autoprodotti dai partiti (i cosiddetti whatsappini) con la dichiarazione pre-confezionata o recitata davanti alla telecamera di operatori (il più delle volte in appalto), ma le giornaliste e i giornalisti della Rai tornano a porre le domande ai politici. Con la possibilità di fare una seconda e una terza domanda nel caso in cui la risposta sia stata evasiva o incompleta». Lo sottolinea l’Esecutivo Usigrai in una nota in cui evidenzia: «È quanto si prefiggeva il documento “Raccontare la politica” approvato il 6 maggio 2020 da tutti i Cdr della Rai».

Ora, incalzano i rappresentanti dei giornalisti del servizio pubblico, «abbiamo l’occasione per un passo in avanti su questa strada. Tutte le direttrici e tutti i direttori dovranno presentare il piano editoriale. Chiediamo che questo documento – in cui si richiama l’assoluta necessità di tornare a fare domande, evitando di raccogliere dichiarazioni, bensì scegliendo chi intervistare e su cosa, affinché sia utile al racconto della politica – diventi parte fondante dei prossimi piani».

PER APPROFONDIRE
Allegato di seguito il documento “Raccontare la politica” approvato il 6 maggio 2020 da Esecutivo Usigrai, Cdr delle Testate nazionali e Coordinamento dei Cdr della Tgr.

 Raccontare la politica


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.