Come ho già fatto con la pagina “Meditando Panikkar”, nelle pagine che seguono e alle quali si potrà accedere dalla homepage, conto di mettere gradualmente brani da me liberamente estratti dal libro di Robert Wright “L’evoluzione di Dio”, pubblicato da Newton Compton editori e descritto dal Times di Londra “una lucida analisi di come la dottrina e le pratiche religiose siano cambiate nei secoli, generalmente in meglio”. Non sono e non saranno molti i testi per divulgare i quali sono disposto a sottopormi alla considerevole fatica di copiare i brani risultati da una mia attenta lettura più significativi. Ho creduto che il saggio di Wright – 480 pagine scritte con grande chiarezza, appassionanti e al tempo stesso ben documentate – ne valesse la pena.
Qualche riga biografica, tratta dalla copertina. Robert Wright ha insegnato filosofia a Princeton e religione all’università della Pennsylvania. E’ membro della New America Foundation e collabora con la rivista “The New Republic”, ma i suoi articoli sono apparsi anche su “Time”, sull’ “Atlantic Monthly” e sul “New Yorker”. Finalista del National Book Critics Circle Award, è autore di saggi selezionati dal “New York Times” fra i migliori libri dell’anno. Anche “L’evoluzione di Dio” è stato per diverse settimane nella classifica del “New York Times”. Uno dei più recenti successi di Wright è il sito di video-dibattiti bloggingheads.tv. Nandocan.
I – LA NASCITA E LA CRESCITA DEGLI DEI
- La fede primordiale
- Lo sciamano
- La religione dell’epoca del chiefdom
- Le divinità degli Stati antichi
II – LA COMPARSA DEL MONOTEISMO ABRAMITICO
- Il politeismo, la religione dell’antica Israele
- Dal politeismo alla monolatria
- Dalla monolatria al monoteismo
- La storia di Filone di Alessandria
- Logos: l’algoritmo divino
III – L’INVENZIONE DEL CRISTIANESIMO
- Che cosa fece Gesù?
- L’apostolo dell’amore
- La sopravvivenza del cristianesimo più adatto
- In che modo Gesù è diventato salvatore
IV – IL TRIONFO DELL’ISLAM
- Il Corano
- la Mecca
- Medina
- La jihad
- Maometto
V – DIO DIVENTA GLOBALE (O NO)
- L’immaginazione morale
- Bè, non siamo speciali?
- Postfazione. A proposito, che cos’è Dio?
- Appendice. In che modo la natura ha dato origine alla religione.