Nelle pagine che seguono, alle quali si può accedere direttamente dalla home page, ho messo una serie di pensieri e massime liberamente estratti dal bellissimo libro di Raimon Panikkar “Mistica pienezza di vita”, dove per mistica si intende l’esperienza personale del mistero che avvolge tutti, credenti e non credenti.
Raimon Panikkar è morto il 26 agosto 2010 nella sua casa nei pressi di Barcellona. E’ morto ma senza lasciarci, tanto vivo è il ricordo che conserveremo di lui. Non ho incontrato nella mia vita nessun sacerdote o religioso che fosse, come lui, intellettualmente vivace, incredibilmente colto, umile e aperto al dialogo, innamorato della vita come della fede. Una fede che non era visione dogmatica dell’al di là – a cui non credeva – ma semmai muta esperienza contemplativa del mistero che tutti ci avvolge.Insieme cristiano, indù e buddista, così diceva di essere. Il suo contributo di predicatore, conferenziere e saggista al dialogo interreligioso è stato probabilmente senza pari. Informazioni sulla vita e le opere di Raimon Panikkar sono facilmente reperibili in un sito in cinque lingue cliccando qui
In principio era il Verbo
(a Raimon Pannikar, provando a dire in versi
quello che la teologia ecclesiastica non perdona)
In principio era il verbo che la mente volle per nido e dal silenzio trasse il primo grido.
Aprì lo spazio, il tempo ed alla mente donò coscienza, al mondo delle cose differenza.
Misteriosa uguaglianza del creato con il creatore e sono il Padre, il Figlio e il loro amore.
La vita eterna è questa, che non chiude l’uomo nell’Io e non attende in paradiso Dio.
3 luglio 2006
*indice