L’ombra della dittatura

“Stiamo a tanto così dal baratro ungherese”, scrive oggi Massimo Marnetto nel suo commento quotidiano. Ovviamente l’Italia non è la Turchia, dove tre ragazzi incarcerati dal regime di Erdogan “per i testi delle loro canzoni contro i corrotti e le violenze del potere” sono stati lasciati morire per un prolungato sciopero della fame. E neppure l’Ungheria. I sondaggi dicono che assai difficilmente sarebbe permesso a Salvini come a qualunque altro di chiudere il Parlamento come è riuscito a fare Orban. Tuttavia il pessimismo di Marnetto non è campato in aria. Le conseguenze economiche della pandemia combinate alla crescente aggressività delle destre e alla precarietà del governo Conte potrebbero far precipitare quella crisi democratica (“i pieni poteri”) che l’accordo PD Cinque Stelle ha provvisoriamente tamponato. Ma la dura esperienza di questi mesi potrebbe anche offrire al contrario, come molti di noi continuano a sperare, l’occasione (irripetibile) per avviare un programma di governo forte e innovativo che riporti la politica alla guida dell’economia. E con quello affrontare i problemi irrisolti della crescita delle disuguaglianze, del cambiamento climatico, dell’immigrazione e di un’automazione del lavoro che lo ha reso sempre più precario. Per il momento però, a parte ripetersi oziosamente che cessata la pandemia “niente sarà come prima”, i partiti di maggioranza sembrano totalmente assorbiti dalla pur grave quotidianità epidemica e per il resto continuano a navigare a vista o a perdere tempo, con la complicità dei grandi media, su vecchie ruggini e giochi di potere (nandocan)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Grup-Yorum-Uvesi.png

Ibrahim, Helin, Mustafà , di Massimo Marnetto, 8 maggio 2020 – Si muore ancora per la libertà nella dittatura turca. Ibrahim Gokcek, il giovane musicista del Grup Yorum è morto per il prolungato sciopero della fame, dopo la stessa fine degli altri due componenti della stessa band, Helin Bolek,  e Mustafa Kocak. Ragazzi incarcerati dal regime di Erdogan per i testi delle loro canzoni, contro i corrotti e le violenze del potere. Fa male, a pochi giorni dalla Festa della Liberazione, sapere che in stati liberi fino a pochi anni fa, ora la repressione della libertà è diventata così opprimente, da richiedere la morte di protesta.
Eppure l’Europa tace. Anzi, tollera un despota come Orbàn, che ha chiuso il parlamento ungherese con la scusa del covid-19 , senza che nemmeno il gruppo dei Popolari, di cui fa parte, lo abbia  espulso. Non che le cose siano così tranquille neanche da noi, dove la destra nazionalista cerca i pieni poteri per stravolgere la Costituzione e riportare l’ordine mortorio della sottomissione delle minoranze. Stiamo a tanto così dal baratro ungherese. Nel giro di un paio d’anni, potrebbe salire la destra al potere, venir sostituito Mattarella, andarsene Papa Bergoglio. E con un colpo di Stato a fasi progressive, contando sul familismo indifferente, l’acquisizione di giornali sentinella, il silenzio degli intellettuali,  anche in Italia si tornerebbe agli anni bui. Svegliamoci, lottiamo, parliamo o ci troveremo a piangere di notte per non aver reagito in tempo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.