I simboli taroccati sono, dal punto di vista dell’etica democratica, una totale porcheria.
Alcuni rasentano il reato di truffa, o di circonvenzione di incapace. Ha fatto dunque benissimo Beppe Grillo a infuriarsi, pur non essendo né il solo, né il primo a vedere il proprio simbolo imitato da parassiti politici di ogni risma: i tanto odiati “vecchi partiti” hanno pagato pedaggio ben prima di lui al malvezzo di attirare gli elettori più sprovveduti contraffacendo i simboli più noti.
Detto questo, è opportuno prendere atto che alla domanda esplicita di Grillo (“chi c’è dietro?”) è arrivata una risposta implicita ma lampante: “dietro” le liste taroccate non c’è il famigerato Palazzo, che anzi, per mano di un ministro con i fiocchi come la signora Cancellieri, ha ripulito le schede elettorali di molte proposte irricevibili, tutelando tra gli altri anche le Cinque Stelle.
No, “dietro” i simboli truffa non c’è il potere malvagio, ci sono i furbastri e i goliardi di ogni risma – per esempio l’ex militante delle Cinque Stelle che ha tentato il colpo –, ci sono gli italianuzzi astuti e profittatori che cercano di arrangiarsi come sanno e come possono, sperando che dalle urne cada qualche briciola anche per loro. Il giallo è risolto.
Grillo ringrazi il Viminale e si guardi attorno!