Amo l’estate che non è più estate (00:52)

Amo l’estate che non è più estate, l’ombra vasta di un pino secolare, l’azzurro cupo nell’acqua tranquilla di una grotta nascosta in riva al mare. il pianto di una tortora al mattino, una pace improvvisa di cicale, il ciabattare allegro di un bambino con il secchiello in mano verso il mare. Al tramonto i bagnanti… Continua a leggere Amo l’estate che non è più estate (00:52)

Sorella aria (00:54)

Laudata sia Natura per il dono che fa dell’aria pura. L’aria che vivo, l’aria che respiro, il primo dono avuto con la vita, l’ultimo che godrò quand’è finita. Respiro dunque sono nel profumo e nel suono quando dal petto vibra la mia  voce o nell’udito mi sorprende il tuono. Respiro dunque sono  nel lamento che… Continua a leggere Sorella aria (00:54)

Pensare al vento (01:08)

Con i piedi per terra ho camminato tutta la vita e con la testa al vento delle parole che il tempo mi ha dato. Come il cieco si appoggia ad un bastone penso con quelle e la chiamo “ragione” ma è quasi sempre solo un sentimento. La tentazione c’è di rifluire nello spazio confuso del… Continua a leggere Pensare al vento (01:08)

Ultime foglie (00:24″)

Dalla mia vita guardano smarrite ultime foglie inaridite al sole di un’avventura fatta di parole e di gesti compiuti con le dita sulla tastiera mobile di un sogno e più sorrido e meno mi vergogno 20 febbraio 2020

Meglio fare l’amore (0:48)

 “Fai rumore” è il titolo della bella canzone di Diodato che ha trionfato ieri sera al Festival di San Remo. Ma lo spunto per questa videopoesia viene piuttosto dalla straordinaria esibizione, nella seconda serata del Festival, di Roberto Benigni, che commentava  una pagina biblica di duemila anni fa, il Cantico dei Cantici, come “la canzone… Continua a leggere Meglio fare l’amore (0:48)

“Social”

Concitate e sconnesse parole in libertà come non mai si uccidono a vicenda tra la gente. Arrampicato sulle sue proteste ognuno da un giudizio universale. Su eleganti scaffali riservati imbottigliate sostano le idee. 26 gennaio 2020

La casa del silenzio (video poesia 01:03)

people in bokeh, street of London

La casa del silenzio è la cima di un monte senza strade dove il sole riposa nella notte e niente vale a disturbarne il sonno. Solo al mattino da quel silenzio nasce la parola che il vento dello spirito diffonde alla natura intorno, al mormorio dell’acque, al fruscio delle piante ai versi degli uccelli e… Continua a leggere La casa del silenzio (video poesia 01:03)

Sul ponte (01:10)

  Festeggia con me questo ponte sospeso sul niente che insieme chiamiamo la vita. La vita goduta e sofferta ma l’unica certa, che appare e scompare, infinita. Feconda la pioggia ci bagna, il pianto accompagna le storie più tristi e più belle. Del sole si accende la luna, nel cielo che imbruna con noi danzeranno… Continua a leggere Sul ponte (01:10)

Articolo in evidenza

Pubblicato
Categorie: videopoesie

La sconfitta del mondo (videopoesia 01:16)

La sconfitta del mondo documentata oggi dal dramma dei migranti, perché coincide con le cause strutturali delle loro partenze forzate: impoverimenti, fame, penuria di acqua, di terra, di lavoro, di abitazioni, oppressione, violenza, guerre, disastri ambientali e climatici. E al tempo stesso con il fallimento della nostra cultura,  l’inadeguatezza della nostra politica e della nostra… Continua a leggere La sconfitta del mondo (videopoesia 01:16)

Guardateli negli occhi (00:41)

Guardateli negli occhi, immaginate lo sguardo fisso all’orizzonte, in cerca di un approdo ospitale. Allo stremo di forze consumate nella fuga infinita dalla morte. Maledetta la sorte che li ha portati in una terra ostile dove hanno posto l’ultima speranza. Il mare li ha salvati, voi che fate?

Due Novembre (videopoesia 00:56″)

Amore e bicicletta immortalati sulla soglia di un parco ma più vivo è quel ramo che si spoglia. Resiste invano l’uomo al suo destino di obbedienza al futuro, né sa quale orizzonte è dietro il muro. La vita gioca sempre con la morte e nessuna guadagna la partita. Così la foglia secca che si lava… Continua a leggere Due Novembre (videopoesia 00:56″)

La sconfitta del mondo*

Cammina sulle acque la sconfitta del mondo ora sfidando la presuntuosa gotica certezza di verità consunte e magnifiche sorti e progressive. La vediamo affondare nel gorgo secolare del pregiudizio. Aspettando la Storia. ***11 marzo 2019   La sconfitta del mondo documentata oggi dal dramma dei migranti, perché coincide con le cause strutturali delle loro partenze… Continua a leggere La sconfitta del mondo*

Non perdetevi Delft (3’08”)

Se andate in Olanda, non perdetevi Delft, l’antica capitale di Guglielmo I il taciturno (Padre della Patria) che nel secolo d’oro guidò i Paesi Bassi all’indipendenza dalla dominazione spagnola. Bellissima città, che da sola meriterebbe il viaggio e si trova comunque a soltanto un’ora di treno da Amsterdam e a pochi muniti dall’aeroporto di Rotterdam. Vi… Continua a leggere Non perdetevi Delft (3’08”)

La predica degli uccelli (videopoesia)

Che vuoi da noi, passante sconosciuto/ che vuoi rubarci in cambio del tuo pane? /l’amore no, non lo possiamo dare /la fame, solo questa a noi ci avanza / e libertà, che a quella si accompagna / Ma tu se vuoi puoi guardarci volare… Roma, Castel Sant’Angelo, novembre 2014 ….e di seguito altri miei video… Continua a leggere La predica degli uccelli (videopoesia)

In Galera! Spettacolo – manifestazione contro la legge bavaglio

1.a parte: introduzione – i furbetti del quartierino Gli articoli che non vorrebbero farci scrivere più.Un pezzo di storia italiana che non avremmo mai conosciuto se il disegno di legge Alfano sulle intercettazioni fosse già entrato in vigore. Dagli intrighi con la Banca d’Italia dei “furbetti del quartierino” alle penose telefonate di Berlusconi col direttore… Continua a leggere In Galera! Spettacolo – manifestazione contro la legge bavaglio