Saluto al sole

Amo gli appuntamenti non dovuti che il passaggio degli anni ora consente quando la sua proposta non rifiuti di rallentare i tempi con la mente. Senilità promette fantasia, perdonandosi dire: non fa niente, regalare l’amore a chicchessia. Mentre saluta il sole ad occidente l’onda si frange lunga e più distesa e in quel respiro l’animo… Continua a leggere Saluto al sole

3. Disuguaglianza nella proprietà e nel reddito

La difficile affermazione di una classe media patrimoniale Sono state le “classi dominanti” (l’1% della quota superiore) ad aver visto crollare la loro posizione relativa, laddove le “classi agiate” (il 9% successivo) è rimasto quasi stabile per l’intero XX secolo (attorno al 30% del patrimonio totale). Per contro, la quota del 40% compresa tra il… Continua a leggere 3. Disuguaglianza nella proprietà e nel reddito

2. La deconcentrazione del potere e della proprietà

*Da “Una breve storia dell’uguaglianza” di Thomas Piketty* – di questo libro ho pensato di proporre gradualmente sul blog, a scopo divulgativo, i brani che ritengo più significativi. La pandemia come la crisi politica, economica e ambientale che l’ha preceduta e accompagnata fanno oggi dell’ingiustizia sociale il problema più scottante per l’umanità. Nella sua “breve storia”, di cui raccomando la lettura integrale, Piketty scrive che “l’eguaglianza è una lotta che può essere vinta e nella quale ci sono sempre varie traiettorie possibili, che dipendono dalla mobilitazione, dalle lotte e da ciò che si apprende dalle lotte precedenti”.

Tra capo e Colle

Roma, 24 dicembre 2021 – “O mi prendete per il Colle o non mi avete affatto”. È forse questa, secondo Massimo Villone che ne ha scritto oggi lucidamente sul “Manifesto”, la”diffida quirinalizia” nascosta nelle risposte di Mario Draghi durante la tradizionale conferenza stampa di fine anno convocata dall’Ordine del Giornalisti. Accompagnandola – ed è soprattutto… Continua a leggere Tra capo e Colle

Rapporto sulla disuguaglianza nel mondo 2022

Roma, 23 dicembre 2021 – Una lettura, anche superficiale, del World Inequality Report 2022 , basta a documentare la gravità della diseguaglianza sociale nella distribuzione del reddito e della proprietà, sia a livello mondiale che nel nostro paese, che pure è considerato tra i più fortunati. A livello mondiale, la metà più povera degli abitanti del pianeta… Continua a leggere Rapporto sulla disuguaglianza nel mondo 2022

Una breve storia dell’uguaglianza

Nel 2021 le diseguaglianze nel mondo sono come quelle che c’erano all’inizio del secolo scorso, nel momento di punta dell’imperialismo. Ed è molto probabile che con la crisi del Covid si aggraveranno ancora nel 2022. L’inversione di tendenza rispetto alla loro progressiva riduzione, ottenuta nel secolo scorso dalle lotte sociali delle classi lavoratrici, può essere… Continua a leggere Una breve storia dell’uguaglianza

Lei

Tra le pieghe di un sogno girovagando vo per la collina all’ombra avara dei cipressi risalendo sentieri, memorie e desideri di una lontana estate fiorentina. Quando ancora la mente soleva dialogare col futuro e immaginava lei, ragazza sconosciuta, che, come me, da un già vicino altrove disegnava l’incontro. Forse non eri tu quella di allora,… Continua a leggere Lei

Rai, Usigrai: «Il documento ‘Raccontare la politica’ diventi parte dei prossimi piani editoriali»

Ben lieto e compiaciuto di questo piccolo passo avanti dei miei ex colleghi e del sindacato che in questa direzione mi ha visto impegnato per molti anni, vorrei invitare anche a migliorare il modo in cui si pongono le domande ai politici. Un’aggressività verbale apparente non impedirà agli interlocutori di dare risposte scontate e generiche… Continua a leggere Rai, Usigrai: «Il documento ‘Raccontare la politica’ diventi parte dei prossimi piani editoriali»

Il soffio dell’elefante

Rabbia nemica a me come ai miei cari inseminata fra la gente intorno da menzogne e ingiustizia senza pari, potremo mai levarcela d’attorno come il soffiar di muco dalle nari che l’elefante fa durante il giorno? Rovisterà la giungla alla scoperta di un’erba fresca fino alla savana liberando il respiro all’aria aperta e non avrà… Continua a leggere Il soffio dell’elefante

“Esitanti vaccinali”

Roma, 26 novembre 2021 – “Esitanti vaccinali”. Così, sul sito “scienzainrete.it”, la professoressa Stefania Salmaso – epidemiologa che dal 2004 al 2005 ha diretto il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità – preferisce riferirsi ai sette milioni circa di persone che non hanno ancora aderito all’invito loro rivolto… Continua a leggere “Esitanti vaccinali”

Novembre Covid

(epigramma) Un Giove incollerito scaraventa dal cielo nuvole nere e lampi e tuoni dichiarano maltempo a tutti quanti. C’è chi apre l’ombrello e chi nega la pioggia e non lo fa. Novembre è st’acqua qua, che gli vuoi dire?

In tram a Trieste (video 07:41*)

Esiste Trieste prima che qualcuno la veda? Si chiedeva l’autrice di uno dei pochi libri sulla città che ho letto prima di questa visita. Come altre terre di confine, la città si presta facilmente a uno sguardo poliedrico e letterario e non a caso scrittori famosi di ieri, come James Joice, Italo Svevo, Umberto Saba,… Continua a leggere In tram a Trieste (video 07:41*)

Parole all’alba

Odio la radio, non voglio che mi svegli un notiziario. Tu non lo sai che all’alba con le parole giocano i pensieri rincorrendosi in volo come uccellini vispi e mattinieri che, posando su questo o l’altro ramo, provano a dir “ti amo” e in allegria cantano cinguettando una poesia. 18 novembre 2021

12. Maometto e gli jihadisti di oggi

da “L’evoluzione di Dio” di Robert Wright* Maometto approverebbe quello che stanno facendo gli jihadisti? E il Dio del Corano lo approverebbe? La risposta alla seconda domanda è “quasi certamente no”: da nessuna parte – né nel Corano, né negli hadith – vi è traccia del fatto che Maometto avrebbe tollerato l’uccisione di donne e… Continua a leggere 12. Maometto e gli jihadisti di oggi

100 anni fa il milite ignoto

Roma, 6 novembre 2021 – Che oggi, soprattutto tra i giovani, il patriottismo si riveli più nelle competizioni sportive che in quelle belliche non mi pare una cattiva notizia. E non sorprende sfavorevolmente che la rievocazione storica dell’arrivo del treno con la salma del Milite ignoto, cento anni dopo il 4 novembre 1918, non abbia… Continua a leggere 100 anni fa il milite ignoto

Uguale e diverso

Sempre uguale e diverso è l’avvenire come il mutar del cielo all’orizzonte di un eterno tramonto. E mal si spiega questa incantata attesa della notte, rassegnati al sogno che dal buio si compia una promessa di cieli e terra nuovi. Svegliatevi e operate, ché la sera non farà a lungo rima con preghiera, già segnato… Continua a leggere Uguale e diverso