Rai, Usigrai: «Il documento ‘Raccontare la politica’ diventi parte dei prossimi piani editoriali»

Ben lieto e compiaciuto di questo piccolo passo avanti dei miei ex colleghi e del sindacato che in questa direzione mi ha visto impegnato per molti anni, vorrei invitare anche a migliorare il modo in cui si pongono le domande ai politici. Un’aggressività verbale apparente non impedirà agli interlocutori di dare risposte scontate e generiche… Continua a leggere Rai, Usigrai: «Il documento ‘Raccontare la politica’ diventi parte dei prossimi piani editoriali»

Non solo Conte

“O Grillo o Conte”, scrive oggi Marnetto. Ma quel titolo “Uno” da lui dato all’articolo che segue potrebbe essere erroneamente letto come adesione ad una concezione leaderistica del “partito dell’Io” (Renzi e non solo). Personalismo che nandocan ha sempre osteggiato e che da qualche decennio non fa meno danni del vecchio conflitto tra capi corrente.… Continua a leggere Non solo Conte

Vino nuovo nell’otre vecchio

“Non cerco l’unanimità”, aveva detto prima del bel discorso di ieri mattina all’Assemblea nazionale del PD. Ha fatto davvero il possibile per chiarire la sua intenzione di cambiare ed aprire il partito nella medesima direzione data dal contestato Zingaretti. L’unanimità o quasi l’ha ricevuta lo stesso. Chi vi ha letto un ritorno alla “vocazione maggioritaria”… Continua a leggere Vino nuovo nell’otre vecchio

Una pagella per l’impiegato

A darla, propone Marnetto, dovrebbero essere gli utenti della Pubblica Amministrazione. Assegnando un punteggio per i tempi di attesa, la chiarezza delle indicazioni, il grado di soluzione del problema, il tipo di accoglienza. “Un CTS di valutazione. I sindacati dovrebbero essere i primi a richiederlo”, propone anche Maria Pirina in un commento su Facebook. Giusto,… Continua a leggere Una pagella per l’impiegato

Torna, torna, tornaa

Attesa apparentemente corale per Enrico Letta alla segreteria del partito democratico. Scettici gli ex renziani, scrive la Repubblica, ma poi mette in un sottotitolo l’apprezzamento del capogruppo dem al Senato, Marcucci: “E’ una personalità autorevole e all’altezza”. Nel Pd prima di Renzi Letta era considerato un esponente dell’ala moderata, ma il crollo del PD nell’era… Continua a leggere Torna, torna, tornaa

Aprire il Pd

Aprire il Pd. Lo vuole Zingaretti, per curare il partito dall’autoreferenzialità maligna delle correnti. Proposito rivoluzionario, che richiederebbe un’innovazione altrettanto clamorosa. Come dotare anche il PD di una piattaforma per consultare la base. Certo, vista la lezione dei 5 Stelle, adottando le precauzioni per non creare un contropotere interno.

Tigrai, Etiopia: massacro nella città santa di Axum. Amnesty accusa le truppe eritree

da Remocontro, 27 febbraio 2021 Rapporto di Amnesty international con oltre 40 testimonianze e foto satellitari. La strage di civili inermi del 28 e 29 novembre 2020 sarebbe stata compiuta, secondo 41 testimoni, dalle truppe di Asmara. Nella foto la mappa satellitare di Axum con i luoghi colpiti dall’attacco. La denuncia di Amnesty International «Amnesty… Continua a leggere Tigrai, Etiopia: massacro nella città santa di Axum. Amnesty accusa le truppe eritree

‘La mia Africa’ del giovane ambasciatore e il Congo della ‘Guerra mondiale africana’

da RemoContro, 24 febbraio 2021 Il giovane ambasciatore a Kinshasa Luca Attanasio ucciso sulle strade Nord Kivu insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo. In viaggio in una regione insidiosa, senza scorta, per visitare la scuola di un progetto Onu contro la malnutrizione infantile. È lo stesso organismo dell’Onu a precisare come l’itinerario… Continua a leggere ‘La mia Africa’ del giovane ambasciatore e il Congo della ‘Guerra mondiale africana’

Draghi e il modello neoliberista

Sapremo presto se e quanto Draghi riuscirà ad arrestare la crescita delle diseguaglianze. Ma la formazione del nuovo governo mi conferma nella valutazione data quattro giorni fa sotto il titolo “tutto e il contrario di tutto”. Con l’aggravante di una qualità dei ministri politici cooptati da Draghi e Mattarella piuttosto mediocre, a parte i meriti di Roberto Speranza per aver ben gestito fino ad oggi la lotta alla pandemia. Quanto al collocamento dei tecnici nei ruoli più importanti e decisivi, personalità scelte per competenza e preparazione per gli incarichi loro affidati, dovrebbero anche dimostrare ora, cosa di cui dubito, la consapevolezza del fallimento del modello neoliberista di produzione e consumo.

Il Covid-19 si porta via anche Livia Giustolisi, appassionata sostenitrice del giornalismo di inchiesta

Alla memoria e all’impegno per la libertà di informazione del padre giornalista, Franco Giustolisi, si era dedicata con tutta l’anima. Fondando e gestendo un prestigioso premio per la libertà di informazione destinato ai giovani autori di inchieste rischiose e difficili. Sapeva della mia amicizia e colleganza col padre ed era iscritta anche lei tra gli… Continua a leggere Il Covid-19 si porta via anche Livia Giustolisi, appassionata sostenitrice del giornalismo di inchiesta

C’è un limite alla satira religiosa?

Oltre che sui giornali citati da Marnetto il dibattito su questo tema si è svolto sui social con toni ancora più accesi. All’odioso ripetersi di un terrorismo omicida di matrice islamista, condannato peraltro anche dalla gran parte dei musulmani, molti hanno sentito il bisogno di identificarsi con la ripubblicazione delle vignette grottesche su Maometto o… Continua a leggere C’è un limite alla satira religiosa?

La lezione di Morricone

“Una colonna sonora non è una pezzo autonomo, ma deve infilarsi tra le immagini come un soffio sulla brace, che le accende ancora di più”. La risposta di Morricone a Marnetto mi fa venire in mente, per analogia, un’antica polemica con i colleghi televisivi, spesso noti e bravi giornalisti della carta stampata, che scrivevano testi… Continua a leggere La lezione di Morricone