
Né il qualunquismo sempre più di estrema destra di Grillo né l’ipocrita rivoluzione di Ingroia, utile solo a salvare dallo sfascio il personale politico dell’estrema sinistra paleolitica, costituiscono un’alternativa politica e numerica. Anche involontariamente, il voto disutile è oggettivamente un voto a favore di Berlusconi.
Siamo convinti che l’esperimento di Monti debba essere incoraggiato, perché nella ristrutturazione del sistema politico l’affermazione di una forza di centrodestra non cialtrona è un passo necessario, utile anche per un futuro rinnovamento del centrosinistra. Auspichiamo che Monti possa superare anche di un solo voto la coalizione berlusconiana perché sarebbe il primo passo verso la sua sostituzione. Ma oggi purtroppo questo esito non sembra realistico.
Nelle condizioni drammatiche in cui ci troviamo, Critica liberale quindi sceglie il “meno peggio”, convinta com’è di due obiettivi pregiudiziali e gerarchicamente ben definiti: prima di tutto, battere Berlusconi il più nettamente possibile; e in secondo luogo favorire anche la sua sconfitta all’interno dello schieramento di centrodestra come inizio per il suo definitivo superamento.
Orientamento n.27 Roma 16-2-2013 (citato dal sito di FCL, il grassetto è di nandocan)