Alla voce AMORE – NUOVO Testamento, I vangeli sinottici

A corredo della sequenza di brani (5.l’invenzione del cristianesimo) tratti dal libro di Robert Wright “L’evoluzione di Dio”, destinata probabilmente a provocare qualche perplessità se non anche contestazioni tra i lettori credenti, aggiungo quanto si legge alla voce “Amore” nel Dizionario biblico , edizione italiana a cura di Rinaldo Fabris.

Pubblicato nel 1987, il Dizionario è opera del suppliziano L. Monloubou, professore all’Istituto cattolico di Tolosa e del dominicano F.M. Du Buit, pure biblista di fama (nandocan)

L’amore di Dio e del prossimo sono per Gesù l’oggetto del massimo comandamento“ ( Mc 12,28, con riferimento a Dt 6,5 e Lv 19,18). Il fatto che queste due esigenze vengano poste sullo stesso piano costituisce l’originalità del Vangelo.

Le dimensioni dell’amore del prossimo sono esposte da Luca (10,29-37): l’amore di un giudeo deve estendersi fino a un samaritano. A motivo dell’animosità reciproca tra queste due stirpi (Gv 4,9; 8,48), la parabola illustra il comandamento dell’amore verso i nemici (My 5,43-48;Lc 6,27.28.32-36).

Lc 7,47 mostra come la crescita dell’amore dipenda dalla riconoscenza suscitata dal perdono dei peccati. La peccatrice mostra tanto amore per Gesù perché sa di essere stata perdonata. L’ignoranza del perdono, o dello stato di peccatore che conduce al perdono, rende incapaci di scoprire l’amore.

L’amore verso Dio è esclusivo e non tollera rivalità; per questo esclude l’amore del denaro (Mt 6,24; Lc 16,13).

L’amore reciproco tra Gesù e il padre viene indicato dal titolo dato a Gesù di “Figlio prediletto“ (Mc 1,11). Da parte sua, Gesù domanda ai discepoli di avere per lui un amore che supera quello dei genitori (Mt 10,37); egli stesso rivolge al giovane ricco uno “sguardo pieno d’amore” (Mc 10,21).

1 commento

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.