3. La comparsa del monoteismo abramitico

Leggendo attentamente la Bibbia ebraica, si nota che racconta la storia di un dio in evoluzione, un dio il cui carattere cambia radicalmente dall’inizio alla fine. Il Dio degli ebrei, poi dei cristiani, poi dei musulmani, era all’origine un dio della vendetta. In seguito, avendo sofferto a causa della loro infedeltà a Jahvè, gli Israeliti avrebbero cercato di evitare che gli altri popoli del mondo ripetessero il loro errore. Sin dalla sua nascita, quindi, il monoteismo è moralmente universalistico, e qualsiasi forma di aggressività abbia mostrato da allora è un’aberrazione, un allontanamento dalla norma e dal progetto…. Le situazioni cambiano e Dio cambia con loro.

Frattura costale

Debole Adamo respirando appena/ cercava l’aria dalla costa rotta*/ quando vide la donna così ghiotta/ del frutto che annunciava la sua pena/ che volle poi gustarne alla sua volta/ ponendo fine ad una vita amena./Così dovrà dar prova di pazienza/chi vuol “seguir virtute e canoscenza”/perché se non sopporta l’ignoranza/sarà pregato di cambiare stanza. *30 agosto… Continua a leggere Frattura costale

2 – Le divinità degli Stati antichi

Le religioni che incoraggiavano le persone a trattare gli altri con rispetto – atteggiamento che assicurava città più ordinate e produttive – sarebbero risultate avvantaggiate rispetto a quelle che non lo facevano. In questo senso l’antica rappresentazione della divinità come entità che difende l’ordine dal caos, oltre a essere utile alle élite dal punto di vista politico, era anche esatta. Erano gli dèi – o, almeno, la fede in loro – a proteggere le civiltà antiche dalle forze del caos che, in effetti, minacciavano le organizzazioni sociali complesse.

L’evoluzione di Dio

“Una lucida analisi di come la dottrina e le pratiche religiose siano cambiate nei secoli, generalmente in meglio”.  Così il Times di Londra annunciava 12 anni fa la pubblicazione da parte di Newton Compton editori del libro di Robert Wright “L’evoluzione di Dio”. Non sono e non saranno molti i testi per divulgare i quali… Continua a leggere L’evoluzione di Dio

Meriggio estivo

In un meriggio gravidodi noiaseguo pazientementela ricercadi un brivido di ventoche dia ristoro alla mia pelle nuda.Ma il vento sa che qui da noi si suda.Si venderà ma al prezzo di una moscache poserà assetatasul mio viso. 23 agosto 2021

I linguaggi mistici

“Non possiamo eliminare ciò che ci è dato, il gratuito, il mistero. L’ansia di felicità è sete di infinito. La tendenza intellettuale verso lo sconosciuto e quella amorosa alla felicità sono i simboli del linguaggio secolare”.….”La pretesa di verità del cristianesimo è un esempio di imperialismo religioso?” In queste pagine ho messo una serie di… Continua a leggere I linguaggi mistici

Amo l’estate che non è più estate (00:52)

Amo l’estate che non è più estate, l’ombra vasta di un pino secolare, l’azzurro cupo nell’acqua tranquilla di una grotta nascosta in riva al mare. il pianto di una tortora al mattino, una pace improvvisa di cicale, il ciabattare allegro di un bambino con il secchiello in mano verso il mare. Al tramonto i bagnanti… Continua a leggere Amo l’estate che non è più estate (00:52)

Poesia e giornalismo

Per molti come per me poesia e giornalismo erano e sono difficili da tenere assieme, per lui no. E il grande, meritato successo della sua personalissima comunicazione, rigorosa e al tempo stesso “lirica”, riusciva a dimostrarlo.

Il ginocchio sul collo

Roma, 31 maggio 2020 – La rabbia contro la polizia esplode in tutti gli Stati Uniti, fino a lambire la Casa Bianca. Incendi, saccheggi e, naturalmente, sparatorie. Dalla Associated Press si apprende che ieri sera a Oakland, in California, un agente è rimasto ucciso e un altro ferito da colpi di arma da fuoco durante… Continua a leggere Il ginocchio sul collo

Maledetta pandemia

Ma ci son giorni, questi, che navigo felice lungo un fiume ascoltando la musica dei passi da un capo all’altro dello spazio tempo di un andante con moto in corridoio incrociando il tinello e la cucina la camera da letto e poi lo studio dove regno la sera e la mattina accogliendo e mandandone ambasciate… Continua a leggere Maledetta pandemia

Indifferenza

Dicono tutti che fa tanto bene quel brodo lungo dell’indifferenza che mandi giù a lenir la sofferenza per i delitti come per le pene. Tu ne bevi una tazza ogni mattina e poi la sera per andare a letto. Giova più di qualunque medicina, dormi tranquillo come un angioletto. Se il dolore è degli altri,… Continua a leggere Indifferenza

Sorella aria (00:54)

Laudata sia Natura per il dono che fa dell’aria pura. L’aria che vivo, l’aria che respiro, il primo dono avuto con la vita, l’ultimo che godrò quand’è finita. Respiro dunque sono nel profumo e nel suono quando dal petto vibra la mia  voce o nell’udito mi sorprende il tuono. Respiro dunque sono  nel lamento che… Continua a leggere Sorella aria (00:54)

Pensare al vento (01:08)

Con i piedi per terra ho camminato tutta la vita e con la testa al vento delle parole che il tempo mi ha dato. Come il cieco si appoggia ad un bastone penso con quelle e la chiamo “ragione” ma è quasi sempre solo un sentimento. La tentazione c’è di rifluire nello spazio confuso del… Continua a leggere Pensare al vento (01:08)

Ultime foglie (00:24″)

Dalla mia vita guardano smarrite ultime foglie inaridite al sole di un’avventura fatta di parole e di gesti compiuti con le dita sulla tastiera mobile di un sogno e più sorrido e meno mi vergogno 20 febbraio 2020

Per una Costituente della Terra

Roma, 24 febbraio 2020 – Una costituente per la Terra. Per ora soltanto un’associazione, l’avvio di una Scuola. Ma l’hanno fatto, l’abbiamo fatto. Venerdì 21 febbraio, nella splendida cornice della Biblioteca Vallicelliana di Roma. Oltre 200 i promotori, fra cui personalità di prestigio come Raniero La Valle, Luigi Ferraioli, Valerio Onida, Adolfo Perez Esquivel, il… Continua a leggere Per una Costituente della Terra

Meglio fare l’amore (0:48)

 “Fai rumore” è il titolo della bella canzone di Diodato che ha trionfato ieri sera al Festival di San Remo. Ma lo spunto per questa videopoesia viene piuttosto dalla straordinaria esibizione, nella seconda serata del Festival, di Roberto Benigni, che commentava  una pagina biblica di duemila anni fa, il Cantico dei Cantici, come “la canzone… Continua a leggere Meglio fare l’amore (0:48)

“Social”

Concitate e sconnesse parole in libertà come non mai si uccidono a vicenda tra la gente. Arrampicato sulle sue proteste ognuno da un giudizio universale. Su eleganti scaffali riservati imbottigliate sostano le idee. 26 gennaio 2020

La casa del silenzio (video poesia 01:03)

people in bokeh, street of London

La casa del silenzio è la cima di un monte senza strade dove il sole riposa nella notte e niente vale a disturbarne il sonno. Solo al mattino da quel silenzio nasce la parola che il vento dello spirito diffonde alla natura intorno, al mormorio dell’acque, al fruscio delle piante ai versi degli uccelli e… Continua a leggere La casa del silenzio (video poesia 01:03)

Sul ponte (01:10)

  Festeggia con me questo ponte sospeso sul niente che insieme chiamiamo la vita. La vita goduta e sofferta ma l’unica certa, che appare e scompare, infinita. Feconda la pioggia ci bagna, il pianto accompagna le storie più tristi e più belle. Del sole si accende la luna, nel cielo che imbruna con noi danzeranno… Continua a leggere Sul ponte (01:10)

Articolo in evidenza

Pubblicato
Categorie: videopoesie

Natale al Castello (03:51)

Roma, 2 gennaio 2020 – Migliaia di visitatori anche quest’anno a Bracciano per “Il presepe vivente degli Orsini”. L’ultima replica è attesa per il 6 gennaio, con l’arrivo dei Re Magi. Fra le torri del Castello Odescalchi, uno dei più belli di Europa e del mondo, oltre 200 figuranti inviati dalle associazioni storiche di diverse… Continua a leggere Natale al Castello (03:51)

OM

  Non so a qual dio ma grato sì alla vita per gli sguardi donati alla bellezza e le carezze a un’anima ferita quando si arrende a quella dolce brezza che placa le parole in un sospiro e nel sorriso scioglie la tristezza. A questa pace meditando miro come tra il sole e l’ombra in… Continua a leggere OM

La sconfitta del mondo (videopoesia 01:16)

La sconfitta del mondo documentata oggi dal dramma dei migranti, perché coincide con le cause strutturali delle loro partenze forzate: impoverimenti, fame, penuria di acqua, di terra, di lavoro, di abitazioni, oppressione, violenza, guerre, disastri ambientali e climatici. E al tempo stesso con il fallimento della nostra cultura,  l’inadeguatezza della nostra politica e della nostra… Continua a leggere La sconfitta del mondo (videopoesia 01:16)

Guardateli negli occhi (00:41)

Guardateli negli occhi, immaginate lo sguardo fisso all’orizzonte, in cerca di un approdo ospitale. Allo stremo di forze consumate nella fuga infinita dalla morte. Maledetta la sorte che li ha portati in una terra ostile dove hanno posto l’ultima speranza. Il mare li ha salvati, voi che fate?

Quella storia della salvezza (Dordrecht) – video 03:34

 Dordrecht, la più antica città dell’Olanda anche se meno nota di altre al turismo internazionale. La chiesa gotico brabantina di Nostra Signora. Una chiesa fra tante, direte. Invece no perché è proprio qui che quattro secoli fa venne solennemente proclamata la dottrina della predestinazione. Dal novembre del 1618 al maggio del 1619, ventotto teologi… Continua a leggere Quella storia della salvezza (Dordrecht) – video 03:34

Due Novembre (videopoesia 00:56″)

Amore e bicicletta immortalati sulla soglia di un parco ma più vivo è quel ramo che si spoglia. Resiste invano l’uomo al suo destino di obbedienza al futuro, né sa quale orizzonte è dietro il muro. La vita gioca sempre con la morte e nessuna guadagna la partita. Così la foglia secca che si lava… Continua a leggere Due Novembre (videopoesia 00:56″)

Giornalismo da ieri al futuro (00:13:06)

Sergio Lepri, giornalista e saggista, storico direttore dell’Agenzia ANSA che ha guidato per quasi trent’anni, ha festeggiato il 17 ottobre scorso i suoi cento anni con gli studenti del Liceo classico “Terenzio Mamiani” di Roma. Nel corso di una lezione nell’aula magna dell’Istituto, ha ripercorso con straordinaria vivacità intellettuale e sguardo  critico e ironico ma… Continua a leggere Giornalismo da ieri al futuro (00:13:06)

Markthal Rotterdam

Rotterdam, ottobre 2019 – Se passate da Rotterdam non perdetevi lo spettacolo di Markthal, uno straordinario mercato alimentare alto quaranta metri e vasto come un campo di calcio, 95 metri quadri di bancarelle e negozi, ristoranti e birrerie, dove sarete avvolti da un gigantesco, coloratissimo murale raffigurante i prodotti in vendita all’interno. &nbsp

Dal cielo sopra l’Olanda (02′:10”)

Non capita spesso di volare in un cielo così limpido e sgombro di nuvole sopra le terre e le acque dei Paesi Bassi, sulla geometria policroma dei campi e dei canali alternata al mosaico dei tetti e delle strade. Magari ripensando il paesaggio disegnato dai pittori fiamminghi e domandandosi perché quelle file di pale eoliche… Continua a leggere Dal cielo sopra l’Olanda (02′:10”)

Passaggio ad Arles (02:55)

 Nell’arena di Arles, città capoluogo della Provenza, il toro insegue una ventina di giovani scalmanati vestiti di bianco che a turno cercano di strappargli una piccola coccarda fissata alle sue corna. Sulla piazza principale si fa musica all’aperto, un cartello annuncia un’importante mostra fotografica, mentre all’uscita della Cattedrale e dall’Hotel de Ville si festeggiano… Continua a leggere Passaggio ad Arles (02:55)

Mistero eloquente

Nomadelfia - comunità di famiglie - 2017

Cerco nel bianco e nero della mia memoria il senso di una storia e di una vita, la sequenza infinita delle occasioni avute e di quelle afferrate, godute e poi svanite nell’eloquenza muta del mistero, dove tutte le vite, vissute e poi smarrite, conversano tra loro nel pensiero.   ***15 luglio 2019

Social, non social

Piace e offende il buon selvaggio che addenta la mela ostentando il suo rutto di piacere. Piace e offende come il tornare indietro alle maniere di un branco non ancora società. Madama Civiltà, che insegnava a sbucciare le parole come la frutta ormai tace e si arrende. Anche la scuola non ci fa più caso.… Continua a leggere Social, non social

Sine Cura

Alla premiata ditta del piacere, che di curare i sensi si compiace, prima che giunga la stimata pace farei ancora domanda di godere quel tanto che prevede la natura quando la vita è ormai una sinecura.   luglio 2019

T.I.N.A.*

Profumati d’incenso come quei vecchi canti in processione inni salgono al cielo del libero mercato, invocano perdono per l’offesa. Non sanno i miscredenti che “non c’è alternativa”.   *There Is No Alternative, altre mie poesie cliccando su www.nandocan.info 21 giugno 2019

Nelle cose

La mia ragione che non è la tua che non è quella di quel mondo infame dove si danno per scontate cose che non lo sono e se lo sono, dite, fino a quando? Anche cambiare il mondo è nelle cose. ***7 giugno 2019

Schianta la Storia

Schianta la Storia e cade, come il ramo da un tronco antico rotto alle tempeste, monumento del bosco che più amo. All’ombra sua fiorivano le feste e alla musica dolce dei fringuelli ignare danze lieti ballavamo. Eppure di quel tronco sapevamo che  a quel suono marciavano gli insetti divorandone il legno piano piano. Ora che… Continua a leggere Schianta la Storia

Praterie della mente*

Praterie della mente in cui mi inoltro a stento più spesso divagando per sentieri già noti, cala la nebbia e il mio cavallo è stanco ma fiuta il vento verso l’orizzonte dove selvaggi altri cavalli sgroppano felici. ***26 maggio 2019 *Altre mie poesie su nandocan magazine 2

Keukenhof. Dove regnano i tulipani (02:44)

Con i suoi 7 milioni di fiori piantati ogni anno, Keukenhof è il parco di primavera più grande e più bello del mondo. Trentaquattro ettari di aiuole e serre meravigliosamente curate dove si possono ammirare non solo tulipani (quattro milioni) ma giacinti, narcisi, orchidee, rose, garofani, iris e molti altri fiori che all’ombra di grandi… Continua a leggere Keukenhof. Dove regnano i tulipani (02:44)

Le anime di sabbia (02:52)

Roma, 11 aprile 2019 – L’antico, magnifico castello sul mare di Santa Severa ospita fino al 14 aprile la mostra di un singolare scultore romano, Alberto Ricci, il primo al mondo a creare sculture solide con la sabbia utilizzando materiali idonei a renderla compatta. Ha scoperto e ideato queste sculture nelle fonderie dove realizzava i… Continua a leggere Le anime di sabbia (02:52)

meditazione

Come rumore ostile suonano le parole non udite e come affanno l’aria rubata all’ansia del respiro, dunque non resta che coniugare l’aria ed il respiro, col silenzio la mente. 5 aprile 2019

Certezza

Parla da sola o in coro la certezza e stolta ignora l’armonia del dubbio che nel mistero gli esseri affratella. Luccicando cadrà come un bicchiere vuoto che si spezza in mille pezzi fracassando al suolo.   ***21 marzo 2019

La sconfitta del mondo*

Cammina sulle acque la sconfitta del mondo ora sfidando la presuntuosa gotica certezza di verità consunte e magnifiche sorti e progressive. La vediamo affondare nel gorgo secolare del pregiudizio. Aspettando la Storia. ***11 marzo 2019   La sconfitta del mondo documentata oggi dal dramma dei migranti, perché coincide con le cause strutturali delle loro partenze… Continua a leggere La sconfitta del mondo*

Nei vapori di un sogno

12207781 - sunrise over lake with boat

Nei vapori di un sogno m’intrattiene, cullandomi, una barca remando piano fino ad accostare alla riva del giorno, poi con lo sguardo attorno accarezzare lo scoglio della vita, il respiro del mare.   27 febbraio 2019

Disincanto

Un sogno non può essere tradito, di tradimenti è fatta la realtà. Giustizia e libertà sono nel sogno Bisogno non il sogno è la realtà. Ma se i bisogni riempiono la vita la vita che non sogna è già finita.   12 febbraio 2019

Nuovo inizio

Dall’albero appassito cade una fronda e un’altra e ancora un’altra, finché la pianta nuda reca in vetta poche foglie soltanto. Per lei è la fine, dicono passando. Il potatore invece ora sorride.   7 febbraio 2019

All’ora

10654901 - gritty black and white image of older man holding head in despair, grain added to make more dramatic.

Di quelle grida mute di parole perdute meglio allora la morte e il suo silenzio.   *28 gennaio 2019

Emozioni ignare

Lande sperdute della mia memoria/ sui vostri passi non vorrei tornare/ ma rivedervi sì, come dal treno/ scorre un passato di emozioni ignare,/   respirare il futuro in cui speravo,/ ritrovare il piacere di lottare/ contro la schiavitù dell’obbedire/ con la vana illusione di ordinare/   un paesaggio in perpetua evoluzione/ che non afferro e… Continua a leggere Emozioni ignare

La vite

Background of many randomly scattered screws

Migliaia di piccole viti/ confuse, ammucchiate/ per una soltanto che serve/ diversa da tutte/ la cerco/ la trovo, mi sfugge/ ricade nel mucchio/ si perde/ ritorno a cercarla/ la vite o la vita, chissà.// 11 gennaio 2019

Rosso Natale

Strade malate della mia città/ dove grida la rabbia dei motori/ e sui rifiuti pascola il gabbiano,/ non guarirete con il vostro affanno./ */ Una ciliegia rossa per Natale/ quella sì la vorrei, quella soltanto,/ gonfia di sole, ricca di promesse,/  gustosa tanto da goderne un anno./ Roma, Natale 2018

I pini di Roma

Ma nell’azzurro gelido dicembre/ sta la maestà dei pini contro il sole/ liberando lo sguardo/ dall’osceno paesaggio delle strade./ 19 dicembre 2018

Rivolta

Rovesciano le strade/ in un tumulto/ di disperati appelli alla ragione./ Invocano saggezze/ nei secoli bandite,/ promesse poi tradite/ dal potere dei pochi./ Scandaloso buonsenso/ alla deriva./ Un condottiero coi suoi tristi giochi/ non baderà a che il mondo sopravviva./

Vipassana

Pratica secolare/ per non vivere a caso./ Andare con la mente/ al respiro del naso/ e meditare/ se consapevolmente/ a causa di un prurito/ ti verrà di di grattare/ con un dito/ tu invece dolcemente,/ esaminato il caso,/ riporterai la mente/ sul tuo naso./ 29 novembre 2018

Policità

  Smorfie di propaganda invadono gli schermi, seducono le folle al buon mercato. In coda fra le quinte visi truccati come le parole ammiccano in attesa di applausi pre impostati. Il comico di turno ripropone al pubblico sghignazzo battute trasversali.   Democrazia circense e avvisi commerciali. Acrobazie dialettiche su novità passate di ospiti stuzzicati dal… Continua a leggere Policità

GAFAM*

Siamo in un mondo figlio del denaro, algoritmo di attese e delusioni di pensieri veloci e di passioni, in pancia a un matematico somaro. Ingoia le domande, le risposte saranno quelle affidate al mercato, buone per tutti, compreso lo Stato. La vita scorre in un tempo d’avvento. Nessuno sa se mai fischierà il vento.// *Google,… Continua a leggere GAFAM*

55 anni di professione

Oggi, 5 ottobre 2018, festeggio 55 anni di professione, ieri inviato alla RAI per qualche milione di telespettatori, oggi su internet per qualche centinaio di amici. E “Nandocan” inizia il suo quattordicesimo anno. Grazie a tutti voi.

Articolo in evidenza

Pubblicato
Categorie: archivio

Libertà di cultura

Roma, 15 settembre 2018 – “Rotterdam unlimited”, Rotterdam senza frontiere. 178 culture diverse per quello che è uno dei festival di strada più grandi del mondo. Alla fine di luglio si sono dati appuntamento in questo parco centinaia di olandesi originari di Capo Verde. Isolate e povere di risorse, le isole di Capo Verde vivono sostenute soprattutto… Continua a leggere Libertà di cultura

Ramallah Ramadan (2’14”)

Ramallah Ramadan, la festa notturna delle famiglie per le strade della città sede dell’Autorità Nazionale Palestinese. Accompagna le immagini una breve  ripresa del concerto a sostegno della campagna per il diritto al permesso di soggiorno, ora  negato da Israele ai coniugi e ai familiari di palestinesi con passaporto estero. http://www.righttoenter.ps/aboutrte/

Sogno e tradizione

Amico mio cuscino che accarezzi i miei sogni di bambino oppure vecchio, non c’è differenza per te al naufragio della mia coscienza tra gli scogli del tempo che ho vissuto nel luogo sconosciuto che è tra sera e mattino. Solo con te vicino vorrei ancora restare a poltrire e sognare ma pare tradizione delle brave persone… Continua a leggere Sogno e tradizione

Il treno ed io

Abito in città, ma nei pressi di una linea ferroviaria. Di notte, al passaggio dei treni, mi capita di “ricamarci sopra” (nandocan)***** Treno notturno 1 Il brivido di un treno scuote il fragile sonno della vecchiaia e mi riporta all’erta di crucci antichi. Io chiudo gli occhi, attendo che la nebbia si sciolga nel mattino.… Continua a leggere Il treno ed io

Romani per caso (videopoesia)

Ironico rispettoso omaggio alla dea Roma e ai milioni di turisti , romani “per caso”, che hanno dedicato qualche giorno o qualche ora alla disordinata vita di questa città. Le riprese del breve video (meno di quattro minuti) sono state fatte con videocamera Sony nel maggio 2015.   Il testo della videopoesia: Sei mai venuto… Continua a leggere Romani per caso (videopoesia)

Rondò

Festeggia con me questo ponte sospeso sul niente che insieme chiamiamo la vita. La vita goduta e sofferta ma l’unica certa, che appare e scompare, infinita. Feconda la pioggia ci bagna, il pianto accompagna le storie più tristi e più belle. Del sole si accende la luna, nel cielo che imbruna con noi danzeranno le… Continua a leggere Rondò

Saluto al sole

Amo gli appuntamenti non dovuti che il passaggio degli anni ora consente quando la sua proposta non rifiuti di rallentare i tempi con la mente. Senilità promette fantasia, perdonandosi dire: non fa niente, regalare l’amore a chicchessia. Mentre saluta il sole ad occidente l’onda si frange lunga e più distesa e in quel respiro l’animo… Continua a leggere Saluto al sole

3. Disuguaglianza nella proprietà e nel reddito

La difficile affermazione di una classe media patrimoniale Sono state le “classi dominanti” (l’1% della quota superiore) ad aver visto crollare la loro posizione relativa, laddove le “classi agiate” (il 9% successivo) è rimasto quasi stabile per l’intero XX secolo (attorno al 30% del patrimonio totale). Per contro, la quota del 40% compresa tra il… Continua a leggere 3. Disuguaglianza nella proprietà e nel reddito

2. La deconcentrazione del potere e della proprietà

*Da “Una breve storia dell’uguaglianza” di Thomas Piketty* – di questo libro ho pensato di proporre gradualmente sul blog, a scopo divulgativo, i brani che ritengo più significativi. La pandemia come la crisi politica, economica e ambientale che l’ha preceduta e accompagnata fanno oggi dell’ingiustizia sociale il problema più scottante per l’umanità. Nella sua “breve storia”, di cui raccomando la lettura integrale, Piketty scrive che “l’eguaglianza è una lotta che può essere vinta e nella quale ci sono sempre varie traiettorie possibili, che dipendono dalla mobilitazione, dalle lotte e da ciò che si apprende dalle lotte precedenti”.

Tra capo e Colle

Roma, 24 dicembre 2021 – “O mi prendete per il Colle o non mi avete affatto”. È forse questa, secondo Massimo Villone che ne ha scritto oggi lucidamente sul “Manifesto”, la”diffida quirinalizia” nascosta nelle risposte di Mario Draghi durante la tradizionale conferenza stampa di fine anno convocata dall’Ordine del Giornalisti. Accompagnandola – ed è soprattutto… Continua a leggere Tra capo e Colle

Rapporto sulla disuguaglianza nel mondo 2022

Roma, 23 dicembre 2021 – Una lettura, anche superficiale, del World Inequality Report 2022 , basta a documentare la gravità della diseguaglianza sociale nella distribuzione del reddito e della proprietà, sia a livello mondiale che nel nostro paese, che pure è considerato tra i più fortunati. A livello mondiale, la metà più povera degli abitanti del pianeta… Continua a leggere Rapporto sulla disuguaglianza nel mondo 2022

Una breve storia dell’uguaglianza

Nel 2021 le diseguaglianze nel mondo sono come quelle che c’erano all’inizio del secolo scorso, nel momento di punta dell’imperialismo. Ed è molto probabile che con la crisi del Covid si aggraveranno ancora nel 2022. L’inversione di tendenza rispetto alla loro progressiva riduzione, ottenuta nel secolo scorso dalle lotte sociali delle classi lavoratrici, può essere… Continua a leggere Una breve storia dell’uguaglianza

Lei

Tra le pieghe di un sogno girovagando vo per la collina all’ombra avara dei cipressi risalendo sentieri, memorie e desideri di una lontana estate fiorentina. Quando ancora la mente soleva dialogare col futuro e immaginava lei, ragazza sconosciuta, che, come me, da un già vicino altrove disegnava l’incontro. Forse non eri tu quella di allora,… Continua a leggere Lei

Rai, Usigrai: «Il documento ‘Raccontare la politica’ diventi parte dei prossimi piani editoriali»

Ben lieto e compiaciuto di questo piccolo passo avanti dei miei ex colleghi e del sindacato che in questa direzione mi ha visto impegnato per molti anni, vorrei invitare anche a migliorare il modo in cui si pongono le domande ai politici. Un’aggressività verbale apparente non impedirà agli interlocutori di dare risposte scontate e generiche… Continua a leggere Rai, Usigrai: «Il documento ‘Raccontare la politica’ diventi parte dei prossimi piani editoriali»

Il soffio dell’elefante

Rabbia nemica a me come ai miei cari inseminata fra la gente intorno da menzogne e ingiustizia senza pari, potremo mai levarcela d’attorno come il soffiar di muco dalle nari che l’elefante fa durante il giorno? Rovisterà la giungla alla scoperta di un’erba fresca fino alla savana liberando il respiro all’aria aperta e non avrà… Continua a leggere Il soffio dell’elefante

“Esitanti vaccinali”

Roma, 26 novembre 2021 – “Esitanti vaccinali”. Così, sul sito “scienzainrete.it”, la professoressa Stefania Salmaso – epidemiologa che dal 2004 al 2005 ha diretto il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità – preferisce riferirsi ai sette milioni circa di persone che non hanno ancora aderito all’invito loro rivolto… Continua a leggere “Esitanti vaccinali”

Novembre Covid

(epigramma) Un Giove incollerito scaraventa dal cielo nuvole nere e lampi e tuoni dichiarano maltempo a tutti quanti. C’è chi apre l’ombrello e chi nega la pioggia e non lo fa. Novembre è st’acqua qua, che gli vuoi dire?

In tram a Trieste (video 07:41*)

Esiste Trieste prima che qualcuno la veda? Si chiedeva l’autrice di uno dei pochi libri sulla città che ho letto prima di questa visita. Come altre terre di confine, la città si presta facilmente a uno sguardo poliedrico e letterario e non a caso scrittori famosi di ieri, come James Joice, Italo Svevo, Umberto Saba,… Continua a leggere In tram a Trieste (video 07:41*)

Parole all’alba

Odio la radio, non voglio che mi svegli un notiziario. Tu non lo sai che all’alba con le parole giocano i pensieri rincorrendosi in volo come uccellini vispi e mattinieri che, posando su questo o l’altro ramo, provano a dir “ti amo” e in allegria cantano cinguettando una poesia. 18 novembre 2021

12. Maometto e gli jihadisti di oggi

da “L’evoluzione di Dio” di Robert Wright* Maometto approverebbe quello che stanno facendo gli jihadisti? E il Dio del Corano lo approverebbe? La risposta alla seconda domanda è “quasi certamente no”: da nessuna parte – né nel Corano, né negli hadith – vi è traccia del fatto che Maometto avrebbe tollerato l’uccisione di donne e… Continua a leggere 12. Maometto e gli jihadisti di oggi

100 anni fa il milite ignoto

Roma, 6 novembre 2021 – Che oggi, soprattutto tra i giovani, il patriottismo si riveli più nelle competizioni sportive che in quelle belliche non mi pare una cattiva notizia. E non sorprende sfavorevolmente che la rievocazione storica dell’arrivo del treno con la salma del Milite ignoto, cento anni dopo il 4 novembre 1918, non abbia… Continua a leggere 100 anni fa il milite ignoto

Uguale e diverso

Sempre uguale e diverso è l’avvenire come il mutar del cielo all’orizzonte di un eterno tramonto. E mal si spiega questa incantata attesa della notte, rassegnati al sogno che dal buio si compia una promessa di cieli e terra nuovi. Svegliatevi e operate, ché la sera non farà a lungo rima con preghiera, già segnato… Continua a leggere Uguale e diverso